Nei bagni di alcuni autogrill si incontrano dei giovani che sono in viaggio diretti verso il luogo dell’ennesimo disastro climatico, dove andranno per dare una mano come volontari. Lungo la strada, però, le certezze dei singoli si sgretolano e vengono fuori le proprie incoerenze, il senso di impotenza, frustrazione, la paura di consegnare un futuro così incerto a quelli che verranno dopo.
In un linguaggio grottesco e ironico i giovani si interrogano sul significato del contributo di un singolo individuo di fronte al mondo che collassa e sulla necessità di sentirsi responsabili attivi del cambiamento.
Un primo studio è andato in scena il 26 luglio 2024 in occasione della rassegna estiva “Vediamoci sul Serio. Stelle, musica, teatro” promossa dal Comune di Romano di Lombardia e il Parco Regionale del Serio.