*ci piace pensare che la cultura debba avere sempre alle sue spalle un’impalcatura solida, fatta di diverse professionalità.
*gli eventi li abbiamo spesso vissuti da sopra il palco, e poi abbiamo deciso di spostarci anche dietro le quinte: una delle nostre missioni è quindi sfruttare le nostre esperienze in entrambi i campi, per costruire eventi, festival e rassegne che mettano al centro il contenuto, senza dimenticare mai il contenitore.
EVENTI CULTURALI
PER FILO E PER SOGNO
Piazza San Materno, 5 (Milano)
9 giugno 2022 dalle ore 19:00

L'iniziativa mette al centro il Cinema Teatro Casoretto, ex edificio storico di Milano e centro nevralgico chiuso ormai da troppo tempo. La struttura è stata vissuta e partecipata da numerosi artisti e generazioni che ne hanno fatto un luogo di aggregazione e scambio culturale.
Il quartiere è coinvolto a partecipare alla rinascita dell’ex cinema, con un'iniziativa inedita inserita in un percorso avviato già nel 2017 teso alla riqualificazione dello spazio.
CineCircolo Casoretto, Quarto Bivio Lab e le altre realtà culturali che gravitano intorno agli spazi parrocchiali propongono un evento all’aperto, per sensibilizzare e coinvolgere chi vive, ha vissuto o non conosce ancora il quartiere Casoretto.
QUANDO: 9 GIUGNO 2022 DALLE ORE 19:00
DOVE: PIAZZA SAN MATERNO, 5 (MILANO)
EVENTO GRATUITO APERTO A TUTTI
PROGRAMMA
all night long
Riavvolgiamo il nastro
una mostra di foto, locandine e altre rarità dell’ex cinema Casoretto
Platea aperta
installazione sonora e visiva all’interno dell’ex cinema
Street food & spritz
ore 19:00
Poesie di Franco Loi (con accompagnamento musicale)
ore 19:40
Musica con The Blues Drifters
ore 20:30
Fili scoperti performance teatrali di artisti del circuito milanese
ore 22:00
Cinema sotto le stelle i film di Buster Keaton e Charlie Chaplin proiettati dal Cinemobile della Cineteca di Milano
NON APRIRE GLI OCCHI
LETTURA DRAMMATIZZATA
Parco Archeologico di Lilibeo (Marsala)
13 agosto 2022 | ore 19:00

QUANDO: 13 AGOSTO 2022 | ORE 19:00
DOVE: PARCO ARCHEOLOGICO DI LILIBEO (MARSALA)
INGRESSO CON CONTRIBUTO DI 2 EURO
La città di Marsala conserva cospicue tracce di una storia che in molti dei suoi momenti è stata rilevante, non solo per il territorio, ma per l’intero paese. Le strade, le piazze e i monumenti storici che affollano Marsala oggi necessitano di essere riletti con un occhio alla contemporaneità che sa guardare alle tracce del passato come risorsa inesauribile di cultura, di arte, e di ispirazione per il futuro.
In questa direzione si inserisce la proposta di Quarto Bivio Lab che mette in scena, nella suggestiva cornice del Parco Archeologico di Marsala, Non aprire gli occhi, una lettura drammatizzata liberamente tratta dal libro “Il segreto della Medusa” di Hannah Lynn. L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Associazione Amici del Parco Archeologico di Marsala e dall’organizzazione del Parco Archeologico di Lilibeo.
Il personaggio di Medusa, da cui nasce la proposta artistica, è raffigurato in un prezioso mosaico ancora oggi visitabile nel Parco Archeologico di Lilibeo a Marsala. Nella prospettiva di rendere vivi gli spazi del parco, siamo partiti dal mosaico stesso per dare vita ad una drammaturgia in grado di indagare con sensibilità contemporanea il mito del mostro dai capelli di serpente che pietrifica chiunque osi guardarla negli occhi, decapitata poi dall’eroe Perseo.
La lettura scenica, al di là del racconto tradizionale, prova a delineare i contorni del mondo di una ragazza dai capelli bellissimi, punita per una colpa che non ha commesso, e del suo antagonista che viaggia da solo senza guardare mai in faccia i suoi traumi.
Il mito di Medusa ci mette davanti al mostro, quello che appartiene a tutti noi, che ci impietrisce se solo osiamo guardarlo. Quella parte che, oscuramente, ci rende ancora più luminosi.